UNI EN ISO 9001
Standard di riferimento internazionale per la gestione della qualità in un'organizzazione. Conferita da giugno 2010
Gruppo Hausbrandt si impegna a offrire prodotti e servizi, aderendo a pratiche sostenibili, percorribili dal punto di vista economico e socialmente responsabili. Per ottenere questo è stato implementato un Sistema Integrato di Gestione della Qualità e Ambientale, in grado di garantire allo stesso tempo la massima qualità e la sicurezza totale dalla coltivazione alla produzione del prodotto finale.
Questo sistema, basato sugli standard internazionali ISO 9001, ISO 14001, ISO 22000, BRC e IFS, rappresenta un pilastro per il Gruppo, garantendo che ogni processo sia in linea con le aspettative dei consumatori e delle parti interessate.
Inoltre il Gruppo segue le linee guida per la lavorazione e commercializzazione dei prodotti Fairtrade, a conferma dell’impegno verso pratiche etiche e sostenibili che supportano i produttori dei Paesi in via di sviluppo.
Aver acquisito lo status di preparatore biologico di caffè testimonia l’impegno verso una produzione sostenibile, rispettosa dell’ambiente e attenta alla biodiversità. Gruppo Hausbrandt combina le migliori pratiche ambientali con una produzione di alta qualità, salvaguardando le risorse naturali. Questo approccio consente di rispondere alle richieste di un numero crescente di consumatori attenti alla sostenibilità e alla qualità dei prodotti naturali.
Standard di riferimento internazionale per la gestione della qualità in un'organizzazione. Conferita da giugno 2010
Identifica uno standard per la gestione ambientale (EMS), volto a ridurre l'impatto ambientale delle attività aziendali. Conferita da giugno 2010
Standard volontario per la certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare, garantendo il controllo lungo tutta la filiera. Conferita da luglio 2013
Standard di sicurezza alimentare riconosciuto dalla Global Food Safety Initiative (GFSI), che assicura l'elevata qualità e sicurezza dei prodotti alimentari. Conferita da agosto 2013
Standard di sicurezza alimentare riconosciuto a livello mondiale, utilizzato sia in Europa che nel resto del mondo, e riconosciuto dalla Global Food Safety Initiative (GFSI). Conferita da agosto 2013
Certificazione per alimenti preparati secondo le norme della legge islamica, assicurando che i prodotti seguano processi e trattamenti conformi agli standard Halal. Conferita da ottobre 2013
Certificazione per alimenti prodotti in conformità con le regole dietetiche della religione Ebraica. Conferita da agosto 2003
Gli organismi di controllo, autorizzati dal Ministero dell'Agricoltura, verificano l'intero processo produttivo per garantire che i prodotti siano riconosciuti come provenienti da agricoltura biologica. Conferita da agosto 2020
Hausbrandt segue le linee guida per la lavorazione e commercializzazione dei prodotti Fairtrade, a conferma dell’impegno verso pratiche etiche e sostenibili che supportano i produttori dei Paesi in via di sviluppo.
Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) è uno schema di certificazione volontario per i prodotti agricoli e agroalimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata. SONPI è riconosciuto a livello comunitario. Conferita da settembre 2019
Marchio di qualità che certifica la produzione di birra di alta qualità, ottenuta attraverso processi accurati e ben bilanciati. La certificazione prevede un audit completo del birrificio e delle sue pratiche. Conferita da settembre 2012