1892
Visione
La “Specialità Caffè Hausbrandt” si affaccia al mondo del commercio. Hausbrandt diviene la prima azienda che offre miscele lavorate in contenitori metallici sigillati e confezionate già all’interno dello stabilimento.
1940
Resilienza
Hausbrandt supera con successo i periodi più difficili del secondo conflitto mondiale, preservando intatta la propria identità. L'azienda si afferma come la principale industria di torrefazione italiana, mantenendo le sue storiche sedi operative su tutto il territorio nazionale, simbolo della sua continuità e solidità nel tempo.
1968
Illuminazione
Martino Zanetti posa il primo mattone di quella che diventerà una delle aziende più emblematiche nel settore del caffè. L’imprenditore visionario decide di concentrare le sue energie sulla valorizzazione delle selezioni di caffè gourmet, un ambito fino ad allora poco esplorato. Questa scelta innovativa rappresenta una netta rottura con il passato, rivolta a un nuovo tipo di consumatore: attento, esigente e alla ricerca di prodotti di elevata e raffinata qualità.
1980
Evoluzione
Alla fine degli anni '80, grazie alla visione imprenditoriale del Presidente Martino Zanetti, lo storico marchio triestino "Caffè Hausbrandt" entra a far parte del patrimonio aziendale. Il celebre logotipo "Moka" si evolve attraverso un elegante restyling, con linee più raffinate e sobrie, mentre i colori rosso e oro diventano più intensi. Il nuovo design dona al logo un'energia rinnovata, permettendogli di rappresentare in maniera più coinvolgente e attuale i valori distintivi del brand.
1997
Col Sandago
Col Sandago prende il nome dalla collina nel territorio di Conegliano - Valdobbiadene, dove si estendono i vigneti dell'omonima tenuta. Il territorio, caratterizzato da dolci colline e ripidi pendii, contribuisce alla produzione di vini di eccellenza. Nel 1997, Martino Zanetti acquisisce la cantina Col Sandago, una cantina specializzata nella produzione di "Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG". Grazie al suo spirito imprenditoriale, alla produzione si aggiunse presto anche Wildbacher, vitigno originario della Stiria. Col Sandago incarna i valori di qualità, passione e innovazione del suo fondatore e dell’azienda, diventando così parte integrante della prestigiosa famiglia Hausbrandt.
2000
Internazionalizzazione
Grazie a una rete distributiva strutturata e capillare, Hausbrandt garantisce la diffusione del proprio caffè a livello internazionale. L’eccellenza del marchio, frutto di un'attenta selezione delle materie prime e di processi produttivi di alta qualità, ha permesso a Hausbrandt Trieste 1892 S.p.A. di affermarsi nel settore del caffè, oltrepassando i confini nazionali e fondando società in Austria e Slovenia.
2000
Birra Theresianer
Nel 1766, l’imperatrice Maria Teresa D’Austria concede la prima licenza a una fabbrica di birra a Trieste, che si insedia proprio nell’antico borgo Teresiano che della sovrana ha preso il nome. Nel 2000, l’imprenditore Martino Zanetti, già profondamente legato alla cultura mitteleuropea come Presidente della torrefazione triestina Hausbrandt, diede vita a Theresianer, nel birrificio trevigiano di Nervesa della Battaglia, consolidando così il legame tra tradizione mitteleuropea e innovazione.
2017
Crescita
Nel 2017, Hausbrandt inaugura un moderno polo logistico progettato per ottimizzare la gestione e lo stoccaggio dei prodotti, riunendo in un'unica struttura avanzata gran parte delle attività logistiche del Gruppo. Una scelta strategica per garantire efficienza, qualità e puntualità nel servizio.
2020
Martin des Orsyn
Il progetto Martin des Orsyn nasce dalla costante ricerca dell'eccellenza che contraddistingue Gruppo Hausbrandt, la quale ha permesso di entrare in un nuovo mercato offendo così nuove opportunità di sviluppo. Gli Champagne Martin des Orsyn sono il risultato di una fortunata coniugazione tra la volontà e la visione imprenditoriale di Gruppo Hausbrandt e l’esperienza di una piccola cave de la Montagne de Reims.
2020
Birra Zerocinquanta
Dal sapore ricco e deciso, le birre Zerocinquanta si ispirano ai personaggi di William Shakespeare. Zerocinquanta si rivolge a un pubblico giovane, attento alla qualità, con le sue tre birre "di carattere", rigorosamente non filtrate e in formato mezzo litro. Un marchio giovane in grado di rispecchiare i valori fondamentali del Gruppo, che si distingue per la costante ricerca e cura nella creazione di prodotti, riflesso della propria identità aziendale.
2022
Theresianer Gin
Theresianer Gin è un prodotto innovativo che unisce anni di consolidata tradizione birraia con l'eleganza di un distillato di tendenza senza tempo. Frutto di un percorso accurato di studio e ricerca della qualità, in pieno stile Hausbrandt, questo gin sfrutta un patrimonio secolare di conoscenze. Ogni botanica viene selezionata in modo attento, creando un perfetto equilibrio tra luppolo, agrumi e ginepro, per offrire un'esperienza sensoriale unica e raffinata.